• Contatti
  • Blog
  • Privacy policy
Dr. Fedele Lazzari
  • Aree di interventoDiagnosi e patologie trattate
    • Ecografia Internistica
      • Ecografia addominale superiore/inferiore/completo
      • Ecografia tiroide
      • Ecografia del collo
      • Ecografia reni e vie renali
      • Ecografia tessuti molli
      • Ecocolordoppler venoso
      • Ecocolordoppler arterioso
    • Terapie endocrine
      • Patologie della tiroide
      • Disfunzioni sessuali e terapie endocrine
      • Dietologia e Nutrizione Clinica
    • Sessuologia medica
    • Ipnosi medica
  • Curriculum VitaeFormazione professionale
  • BlogNotizie
  • Prenota una visitaAppuntamento
  • ContattiCome raggiungerci

Ecografia addominale superiore/inferiore/completo

Home  /  Ecografia addominale superiore/inferiore/completo

Che cosa è l’ecografia dell’addome?

L’ecografia dell’addome è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di  visualizzare gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
L’area da esaminare viene preliminarmente inumidita da un gel che consente la  trasmissione in profondità degli ultrasuoni emessi dalla sonda.

eco-addome

A cosa serve l’ecografia addominale?

L’ecografia addominale consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale. In particolare l’esame permette al medico di studiare fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni.

L’esame viene richiesto al fine di valutare la maggior parte delle patologie che interessano l’addome e per avere una immagine generale dello stato di salute dei suoi organi. L’ecografia addominale non viene invece routinariamente utilizzata per le patologie legate al tratto gastro-intestinale (stomaco, intestino e colon), pur potendo fornire informazioni in casi selezionati.

Durata dell’esame

La durata dell’esame è mediamente di 15/20 minuti.

Come si svolge l’ecografia addominale?

Durante l’esame del’ecografia addome completo, sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’addome, viene applicato un gel umido al fine di migliorare il contatto della sonda ad ultrasuoni.
L’esame è indolore ma se viene effettuato su un’area infiammata, la sensazione di dolore può essere leggermente più intensa.

Norme di preparazione dell’ecografia addome completo

Per poter effettuare l’ecografia dell’addome è necessario:
il giorno precedente l’esame, seguire una dieta alimentare leggera;
il giorno stesso dell’esame essere a digiuno da cibi solidi da circa 5/6 ore senza però sospendere eventuale terapie; è consentita una normale idratazione con acqua naturale.

Per una corretta valutazione della vescica e del basso addome, è opportuno presentarsi all’esame con la vescica moderatamente distesa; si consiglia quindi di non urinare nelle 3 -5 ore precedenti l’esame (a seconda delle proprie abitudini) oppure, dopo avere urinato circa 2 ore prima dell’esame, bere 2 bicchieri di acqua naturale per ottenere la giusta distensione vescicale.

Prenota un appuntamento

Articoli recenti

  • Carenza di #iodio nell’alimentazione. Ne soffre più di un italiano su dieci http://t.co/Y9wuanfxA7 via @Corriereit #tiroide
  • Anatomia della Tiroide
  • Tiroide: se va “in tilt” cambia pure la grafia
  • I ragazzi e il sesso? Intervista su Il Messaggero
  • Intervista Radio Città su corso di educazione sessuale a Pesaro

Archivi

  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010

Contatti

  • Dr. Fedele Lazzari
  • Via Leoncavallo, 5
  • Pesaro (PU)
  • +39 347.3389449
  • fedele@drlazzari.it
  • http://www.drlazzari.it
  • © 2014-2017 - Copyright drlazzari.it - All Rights Reserved.

    Questo sito ospita cookie di terze parti. Facendo click sul bottone di accettazione acconsenti all'utilizzo dei cookie e potrai continuare a navigare sul sito.Accetta Maggiori info
    Privacy & Cookies Policy