• Contatti
  • Blog
  • Privacy policy
Dr. Fedele Lazzari
  • Aree di interventoDiagnosi e patologie trattate
    • Ecografia Internistica
      • Ecografia addominale superiore/inferiore/completo
      • Ecografia tiroide
      • Ecografia del collo
      • Ecografia reni e vie renali
      • Ecografia tessuti molli
      • Ecocolordoppler venoso
      • Ecocolordoppler arterioso
    • Terapie endocrine
      • Patologie della tiroide
      • Disfunzioni sessuali e terapie endocrine
      • Dietologia e Nutrizione Clinica
    • Sessuologia medica
    • Ipnosi medica
  • Curriculum VitaeFormazione professionale
  • BlogNotizie
  • Prenota una visitaAppuntamento
  • ContattiCome raggiungerci

Ecografia reni e vie renali

Home  /  Ecografia reni e vie renali

 

Che cos’è l’ecografia renale o dell’apparato urinario

L’ecografia renale e dell’apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni  per “vedere” e studiare gli organi dell’apparato urinario, in primo luogo i reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, ecc.)

eco-renale

A che cosa serve l’ecografia renale

L’ecografia renale serve a studiare volumetria e morfologia renali, e a individuare la presenza di eventuali patologie organiche, quali malformazioni, cisti, tumori, calcoli. Nel caso di coliche renali è spesso possibile documentare la presenza e la sede di calcoli ureterali. Nel caso di ematuria (sangue nelle urine) è generalmente possibile escludere la presenza di anomalie delle vie urinarie o di patologie tumorali a carico di reni e vescica. In pazienti affetti da ipertrofia prostatica è possibile inoltre valutare la volumetria e la morfologia prostatica e quantificare un eventuale ristagno urinario post minzionale.

Come si svolge l’ecografia renale

Il paziente viene valutato in posizione supina, talora anche sul fianco o in posizione prona. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente a livello addominale e lombare, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate. L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente. Nel sospetto di patologia vescicale o ipertrofia prostatica, la vescica può essere valutata anche dopo minzione.

Quanto dura l’ecografia renale

La durata dell’ecografia renale / apparato urinario è mediamente di 15-20 minuti.

Norme di preparazione

L’ecografia renale / apparato urinario richiede una preliminare moderata distensione vescicale, ottenibile astenendosi dalla minzione per 3-5 ore prima dell’esame(a seconda delle proprie abitudini) oppure bevendo circa mezzo litro di acqua dopo avere svuotato la vescica circa 2 ore prima dell’orario dell’esame. È preferibile una dieta leggera nelle 4-6 ore precedenti l’esame.

Prenota un appuntamento

Articoli recenti

  • Carenza di #iodio nell’alimentazione. Ne soffre più di un italiano su dieci http://t.co/Y9wuanfxA7 via @Corriereit #tiroide
  • Anatomia della Tiroide
  • Tiroide: se va “in tilt” cambia pure la grafia
  • I ragazzi e il sesso? Intervista su Il Messaggero
  • Intervista Radio Città su corso di educazione sessuale a Pesaro

Archivi

  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010

Contatti

  • Dr. Fedele Lazzari
  • Via Leoncavallo, 5
  • Pesaro (PU)
  • +39 347.3389449
  • fedele@drlazzari.it
  • http://www.drlazzari.it
  • © 2014-2017 - Copyright drlazzari.it - All Rights Reserved.

    Questo sito ospita cookie di terze parti. Facendo click sul bottone di accettazione acconsenti all'utilizzo dei cookie e potrai continuare a navigare sul sito.Accetta Maggiori info
    Privacy & Cookies Policy